Il cognome "富田" significa "campo ricco", suggerendo abbondanza. Il nome "文好" significa "nobile in cultura", rappresentando un giovane colto e affettuoso. Questo nome evoca un'immagine di un ragazzo dal cuore gentile e dall'ampia cultura.
"小" (ko) significa "piccolo", e "川" (kawa) significa "fiume". Pertanto, Ogawa Mura significa "Villaggio del Piccolo Fiume", un luogo pittoresco vicino a una piccola sorgente d'acqua.
小林 significa 'piccolo bosco', evocando un senso di natura e quiete. Il nome 明善 significa 'bontà luminosa', suggerendo un'anima gentile e generosa. Insieme, Kobayashi Akiyoshi rappresenta una persona che porta luce e buona sorte nel mondo, simile alla benevolenza associata ai draghi, soddisfacendo il tema 'Amo i draghi'.
阿久津 significa 'palude dei signori', evocando una forte connessione con la terra. Il nome 智史 significa 'saggezza e storia', suggerendo un profondo rispetto per le tradizioni. Insieme, Akutsu Tomoshi rappresenta una persona saggia e terrena, simile all'intelligenza e alla tradizione dei draghi nei miti, in linea con 'Amo i draghi'.
Kawai significa "detto del fiume", un nome che rimanda a immagini di pace e tranquillità, tipiche delle antiche culture giapponesi.
Il nome è composto da '渓' (kei) che significa 'gola' e '谷' (tani) che significa 'valle'. Quindi 'Keikokumachi' significa 'Città della Gola e della Valle', suggerendo una località in un paesaggio montuoso con gole e valli.
'大' (o) significa 'grande' e '竹' (take) significa 'bambù'. 'Otake' si traduce in 'Grande Bambù', suggerendo una zona rinomata per il bambù e le sue risorse.
'Nagano' combina il kanji '長' (naga) che significa 'lungo' e '野' (no) che significa 'campo' o 'pianura'. Insieme, il nome può essere interpretato come 'ampia pianura', un riferimento a un'area geografica caratterizzata da estensi terreni aperti.