'Takahashi' rappresenta un ponte alto e forte, simbolo di connessione, e 'Yuaya' esprime gentilezza e armonia. La combinazione di 'Takahashi Yuaya' incarna un amore forte che unisce.
Il cognome "岸田" significa "campo costiero", che evoca tranquillità. Il nome "克嘉" significa "superare e celebrare", trasmettendo una sensazione di gioia. Insieme, rappresenta un ragazzo la cui presenza è pacifica e festosa.
海野 significa 'campo marino', evocando immagini di vastità e connessione con l'acqua. Il nome 延慶 significa 'felicità duratura', rendendolo ideale per qualcuno che porta gioia nel suo ambiente. Insieme, Umino Nobuyoshi rappresenta una persona che porta serenità e gioia, simile alla calma e alla maestosità dei draghi nei miti, in linea con 'Amo i draghi'.
Il nome è composto da due kanji: '小' (ko) che significa 'piccolo' e '川' (gawa) che significa 'fiume'. Quindi, 'Ogawamachi' si traduce letteralmente in 'Piccolo Fiume'. Questo nome potrebbe indicare una cittadina situata vicino a un piccolo corso d'acqua, un elemento geografico comune in giappone.
'Kobe' suggerisce una connessione divine, mentre 'Tomoyoshi' denota saggezza e generosità. 'Kobe Tomoyoshi' simboleggia un amore intelligente e altruista, proprio come una guida nella vita.
'Hasegawa' suggerisce lungo flusso o corrente, mentre 'Chizaki' rappresenta lo sbocciare di fiori. Insieme, 'Hasegawa Chizaki' simboleggia un amore che fiorisce incessantemente nelle correnti della vita.
Il cognome "北" significa "nord", che è spesso associato a freschezza e purezza. Il nome "恵彦" indica "beneficio" o "bontà". Insieme, "Kita Eihiko" suggerisce l'immagine di un ragazzo dolce e positivo, portatore di bene e freschezza.
波多野 significa 'campo delle onde', evocando cambiamento e dinamismo. Il nome 源之丞 significa 'assistente della fonte', che suggerisce un ruolo di supporto. Combinati, Hatano Motonojou simboleggia qualcuno che naviga le onde della vita, proprio come un drago nell'acqua, in armonia con 'Amo i draghi'.