Il cognome 福島 significa 'isola della fortuna', evocando una sensazione di prosperità e felicità. Il nome 智史 significa 'saggezza e storia', rendendolo adatto a qualcuno che è considerato saggio e rispettato. Insieme, Fukushima Tomoshi rappresenta una persona fortunata e saggia, evocando simbolismo del drago come creatura saggia e potente, adatta alla richiesta di 'Amo i draghi'.
Il cognome "福田" significa "campo di fortuna", associato alla prosperità. Il nome "優太" significa "ragazzo gentile e superiore", suggerendo un carattere dolce. Questo nome rappresenta un giovane che porta fortuna e dolcezza a chi lo circonda.
Il cognome "大林" significa "grande bosco", evocando un senso di natura e abbondanza. Il nome "兼彦" significa "ragazzo capace", indicando abilità e dolcezza. Insieme, questo nome rappresenta un giovane gentile e ricco di potenzialità.
Maruyama significa "montagna rotonda", simbolo di paesaggi tradizionali giapponesi e una connessione con la natura serena.
Il cognome "北" significa "nord", che è spesso associato a freschezza e purezza. Il nome "恵彦" indica "beneficio" o "bontà". Insieme, "Kita Eihiko" suggerisce l'immagine di un ragazzo dolce e positivo, portatore di bene e freschezza.
'Iketani' evoca immagini di ruscelli e natura, mentre 'Jun' simboleggia purezza. 'Iketani Jun' rappresenta un amore freschissimo e carico di vita.
海野 significa 'campo marino', evocando immagini di vastità e connessione con l'acqua. Il nome 延慶 significa 'felicità duratura', rendendolo ideale per qualcuno che porta gioia nel suo ambiente. Insieme, Umino Nobuyoshi rappresenta una persona che porta serenità e gioia, simile alla calma e alla maestosità dei draghi nei miti, in linea con 'Amo i draghi'.
"海" (kai) significa "mare", e "岸" (gan) significa "riva". Il termine "村" (mura) significa "villaggio". Così, Kaigan Mura significa "Villaggio della Riva del Mare", un luogo vicino all'oceano.